Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Itala confina a Nord col comune di Messina, a Nord-Est con Scaletta Zanclea, a Nord-Ovest con Alì e Fiumedinisi, ad Est con il Mar Jonio e a Sud con Alì Terme. Dista 22 km dal centro di Messina, . Il centro di Itala dista dalle rispettive frazioni: Marina 2,8 km; Croce 1,5 km; Borgo 100 m; Mannello e Quartarello 200 m. La Marina, che si estende per circa 1,8 km, è collegata con Itala Centro mediante la strada provinciale 29 ed è attraversata dalla strada statale 114 Orientale Sicula. Lo studio dell'origine del nome "Itala" è stato oggetto di ricerche soprattutto per via della somiglianza col nome "Italia". Secondo lo storico Giuseppe Costanzo Buonfiglio, il nome "Itala" deriverebbe dal suo mitico fondatore "Re Italo", figlio di Enotro. L'archeologo e filologo danese Frederik Poulsen, invece, in uno studio sull'origine del nome "Italia" sosteneva che il nome "Italia" venne utilizzato per la prima volta presso il territorio di Messina e precisamente nel V secolo a.C., in una località dove viveva una popolazione degli "Enotri", e che avevano per emblema un toro chiamato "Vitulus". Con l'arrivo dei Greci, dalla parola Vitulus fu eliminata la consonante V, e rimase soltanto la parola "Itulus" che diede il nome alla popolazione degli Enotri. Dagli Enotri, si sarebbero poi distinte le popolazioni degli Itali, Morgeti e Siculi. Successivamente, secondo Poulsen, il nome "Italia" venne esteso a tutta la penisola. Nella zona tra Messina e Taormina, rimase un luogo che conserva ancora tale nome, Itala appunto. «Dagli Enotri cólta, prima Enotria nomossi: or, com'è fama, preso d'Italo il nome, Italia è detta.»(Virgilio, Eneide III, 164) Tuttavia la forma toponomastica più antica documentabile è quella di Gitala. come risulta da un diploma di donazione del Conte Ruggero del 1093. Altri documenti ufficiali testimoniano che, per quel che attiene alla lettera iniziale, il nome ha subito delle variazioni divenendo nei secoli Quitala, Gitalas, Gytalas, Kitala, Hitala ed infine Itala. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 luglio 1971. Lo stemma riporta, su sfondo azzurro, l'immagine dei santi Pietro e Paolo, posti in maestà, nell'atto di impugnare ciascuno una spada alta d'oro, accompagnati da un colle all'italiana d'argento, fondato in punta, cimato da sei spighe di grano d'oro, in ventaglio, e sormontato da uno scudetto d'argento, al leone di nero, timbrato da una corona d'oro. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Eventi in evidenza

La Festa della Madonna della Lettera
La Festa della Madonna della Lettera è una delle celebrazioni più significative e sentite nel comune di Itala (ME).
Chiesa della Madonna del PilieroDal 05/08/25 al 05/08/25
Leggi di più
Luoghi in evidenza

Chiesa della Madonna della Catena
La Chiesa della Madonna della Catena si trova nel comune di Itala, un affascinante paese in provincia di Messina. Questa chiesa, di grande importanza religiosa e storica, è dedicata alla Madonna della Catena.
Leggi di più



Il Monastero dei Santi Pietro e Paolo
Monastero millenario dei Santi Pietro e Paolo, rifugio spirituale incastonato tra verdi colline. Arte sacra, storia e serenità in un luogo magico.
Leggi di più

Palazzo Municipale
Il Palazzo Municipale del comune di Itala è uno degli edifici più rappresentativi del paese, simbolo dell’amministrazione locale e del legame tra la comunità e le sue istituzioni.
Leggi di più
Esplora per categoria
Eventi
Tutti gli eventi proposti dall'Ente.
Luoghi
Tutti i luoghi d'interesse dell'Ente.
Multimedia
Tutti i video del Comune.
Storia
La storia dell'Ente.
Valori e obiettivi
I valori dell'Ente.